L’emergenza sanitaria ha visto in prima linea gli operatori sanitari, da subito coinvolti nel contenimento della pandemia.
Il Disturbo Post Traumatico da Stress (DPTS) è una condizione psicopatologica che si manifesta in seguito ad eventi traumatici.
Ansia e insonnia sono disturbi spesso collegati, che possono dipendere da fattori fisici (squilibri ormonali, patologie) e psicologici (preoccupazioni, stress).
Chi soffre di insonnia ha un sonno inadeguato, insufficiente e di scarsa qualità. I sintomi che si possono avere in tale condizione sono la difficoltà ad iniziare o mantenere il sonno, un risveglio precoce al mattino e un sonno poco ristoratore. Oltre a questi sintomi notturni, i quali vengono definiti “indicatori” dell’insonnia, è possibile che spesso siano presenti anche disturbi diurni come …
Quando si configura una condizione psicologica di Disturbo Post-Traumatico da Stress DPTS l’intervento psicoterapeutico può risultare efficace nell’aiutare la persona che ha vissuto un trauma nel dare voce alla sofferenza che tale esperienza può comportare oltre che incidere sulla riduzione dei sintomi correlati allo stress del vissuto traumatico. Andrews e coll. (2003) evidenziano come la psicoterapia del DPTS dovrebbe idealmente operare nell’eliminare tutti …
Una delle tecniche più conosciute della Psicoterapia Cognitivo Comportamentale per la cura dei disturbi d’ansia è senza dubbio la Desensibilizzazione Sistematica. Altre tecniche che si hanno nella pratica clinica: tra queste abbiamo le tecniche di ristrutturazione cognitiva, di esposizione comportamentale agli stimoli e alle situazioni in grado di generare nel paziente una reazione ansiosa, oltre che diverse tecniche di rilassamento corporeo. Oltre a queste …
Il Disturbo Post Traumatico da Stress (DPTS) è una condizione psicopatologica caratterizzata da una sintomatologia di tipo ansioso-depressivo che compare conseguentemente al vissuto di un episodio di tipo traumatico. Quando parliamo di Disturbo Acuto da Stress (DAS), facciamo invece riferimento ad una complessa reazione e condizione psicologica che può svilupparsi nella persona che vive un grave evento traumatico e che può presentarsi con sintomi …
Il rimuginio è un fenomeno clinico, a carattere cognitivo, costituito da un processo di pensiero negativo, rivolto prevalentemente al futuro, che può arrivare ad essere pervasivo e, in alcuni casi, incontrollabile. È presente in diversi quadri clinici psicopatologici, ma è particolarmente caratteristico dei disturbi d’ansia. E qui che entra in gioco la psicoterapia del rimuginio. I pensieri tipici del soggetto ansioso …
La sudorazione è un’attività assolutamente necessaria al nostro corpo e svolge tre principali funzioni. La termoregolazione è la principale: la pelle umida di sudore si raffredda rapidamente garantendo l’equilibrio della temperatura corporea; inoltre la sudorazione aiuta la funzionalità tattile e prensile ed infine è l’espressione dell’emotività. Sudare è un meccanismo essenziale per gli esseri umani. Questo, tuttavia, è efficace solo se svolto ad un livello ottimale. Una sudorazione eccessiva o una …
La vergogna è un’emozione complessa, a carattere sociale e valenza negativa, indotta in contesti relazionali e caratterizzata da comportamenti e da pensieri la cui presenza e manifestazione accentuata può avere un impatto consistente sul benessere della persona. Essa si manifesta nel momento in cui la persona giudica sé stessa come imperfetta, inferioreo non adeguata (Doran e Lewis 2011) e si connota con il timore di evocare o suscitare …
© 2025 Il portale degli esperti nella gestione dell'ansia