Secondo i risultati del progetto “Withyou, Wellness Training For Health- La Psicologia con te’” promosso dalla Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma e da Unicef Italia, circa il 40% dei ragazzi coinvolti presenta segni e sintomi di disturbi ansioso-depressivi che richiedono un’attenzione immediata per prevenire l’insorgenza di disturbi psicopatologici. Promuovere l’Empowerment Un’importante iniziativa …
La procrastinazione è un problema comune tra i giovani, e può causare una serie di effetti negativi sulla salute mentale e fisica. L’abitudine di rimandare i compiti può portare a stress, ansia, depressione e isolamento sociale. Inoltre, la mancanza di azione può ridurre la soddisfazione complessiva della vita e influire negativamente sulla salute fisica. Fortunatamente, …
Gli adolescenti attraversano un periodo tumultuoso caratterizzato da un’ampia gamma di emozioni, tra cui ansia, solitudine, insicurezza e rifiuto. Nonostante l’abbondanza di piattaforme per la connessione sociale, sembra che si stiano verificando sfide significative nelle relazioni interpersonali. La pandemia ha agito come un catalizzatore, esponendo la fragilità mentale delle generazioni più giovani. I disturbi d’ansia …
La cardiofobia è caratterizzata da una paura persistente e irrazionale di avere un infarto, inserendosi nel gruppo delle patofobie, ovvero le paure di specifiche malattie gravi e improvvise, in questo caso, legate a patologie cardiache. Coloro che soffrono di cardiofobia interpretano qualsiasi sintomo o variazione delle proprie sensazioni corporee come segnali di un possibile problema …
La paura di volare, conosciuta scientificamente come aerofobia o aviofobia, descrive il timore intenso legato agli spostamenti e alle correnti d’aria, che nel linguaggio comune si traduce in una marcata paura di salire su un aereo. Il termine “aviofobia” origina dal latino e, come spiegato dal vocabolario Treccani, significa “terrore delle correnti e degli spostamenti …
Il bruxismo è una condizione comune che si presenta in due forme principali: il bruxismo diurno, noto anche come “Awake Bruxism”, e il bruxismo notturno, o “Sleep Bruxism”. Questo disturbo comporta un involontario digrignamento dei denti e la conseguente contrazione intensa dei muscoli facciali. Il bruxismo deriva spesso da tensioni psicosomatiche a livello mandibolare che, …
Il primo passo per comprendere l’ansia allo stomaco è distinguerla da altre condizioni fisiche. Una volta esclusi disturbi gastrointestinali causati, ad esempio, da cibo avariato, è possibile focalizzarsi sugli aspetti psicologici che possono scatenare sensazioni fisiche spiacevoli o disturbi digestivi. L’ansia allo stomaco può manifestarsi con sintomi quali nausea e bruciore di stomaco, rendendola difficilmente …
L’American Psychological Association a identificare un nuovo disturbo, noto come eco-ansia, che riflette l’ansia e lo stress derivanti dalla crescente preoccupazione per le condizioni del nostro pianeta. Il termine “cambiamento climatico” descrive le variazioni a lungo termine delle temperature e dei modelli meteorologici. Benché tali variazioni possano avere origini naturali, è emerso che dall’inizio del …
Il disturbo ansioso depressivo si manifesta attraverso la simultanea presenza di sintomi tipici sia dell’ansia che della depressione. Questa concomitanza rende il disturbo particolarmente complesso e sfaccettato, influenzando negativamente la vita di chi ne è colpito. La diagnosi di questo disturbo risulta complicata a causa della variabilità dei sintomi, che possono alternarsi o coesistere, modificando …
Chi vive con l’ombra degli attacchi di panico conosce bene la loro natura imprevedibile, poiché essi si manifestano senza un motivo apparente, spesso quando meno ce lo si aspetta.