In tempi difficili, come quelli che abbiamo affrontato negli ultimi anni, l’ansia può diventare un sentimento oppressivo e difficile da gestire. Le preoccupazioni riguardanti la salute, l’economia e il benessere dei nostri cari possono farci sentire intrappolati in una spirale di ansia e paura. Tuttavia, esistono modi efficaci per affrontare l’ansia e alleviare i sintomi …
La paura della morte è un’esperienza comune che quasi tutti noi abbiamo affrontato almeno una volta nella vita. Questa fobia, conosciuta come tanatofobia, può manifestarsi in molteplici forme, causando ansia e preoccupazione costante riguardo all’idea della nostra morte o alla morte di persone care. Situazioni come l’ansia scaturita dalla pandemia di Covid o l’eco-ansia legata …
Quando si parla di fobie, ci si aspetta di venire a contatto con delle paure piuttosto risapute, la cui causa scatenante è sempre qualcosa di noto come un animale, un oggetto, una persona o un aspetto psicologico. Si rimane, quindi, abbastanza sorpresi quando si scopre che, a determinare un comportamento ansiogeno potrebbe essere anche un …
Quando i livelli di ansia superano la soglia di tolleranza e diventano sfuggenti al controllo dell’individuo, più del solito, si parla di attacco di panico. Un attacco di panico, infatti è un episodio ansiogeno di breve durata, di carattere intollerabile, che si manifesta nell’arco di 20 minuti. Chi ne fa esperienza, vive momenti di intenso …
Definita come uno stato di ansia e paura incontrollata, caratterizzata da costanti tentativi di rifiuto, da parte del bambino o dell’adolescente, di frequentare regolarmente la scuola. I livelli di ansia, in situazioni come questa, sono forti a tal punto da compromettere la regolare frequenza scolastica. È uno stato fobico che colpisce, in ugual misura, maschi …
“Se un uomo non cammina di pari passo con i suoi compagni, forse è perché egli si sente un tamburo diverso. Lasciargli seguire la musica che sente, che essa sia ritmata oppure no” [H.D. THOUREAU] Il mutismo selettivo si classifica come un disturbo d’ansia sociale, caratterizzante, principalmente, l’età evolutiva. Il termine “selettivo” indica che il …
Gennaio, uno dei mesi più temuti dagli studenti universitari che si apprestano alla “ripetizione decisiva” prima di sedersi dinanzi a quel foglio che segnerà l’esito definitivo. Ma definitivo per cosa? Definitivo per sviluppare uno stato d’animo che accomuna tantissimi, inizialmente sicuri del risultato massimo e poi, sorprendentemente, inglobati dal terrore di non farcela. E così, …
Chi si imbatte, per la prima volta, dinanzi ad una parola del genere, farà non poca fatica a leggerla. Sembra quasi uno scioglilingua. Eppure, la dismorfofobia è un disturbo che, di complesso, non ha solo l’iniziale impatto visivo di chi legge ma anche l’accezione che ne deriva. La dismorfofobia, prima ancora di trattarla in qualità …
Stiamo attraversando un momento che mai avremmo pensato potesse riguardarci. È iniziato tutto tre anni fa circa, con una pandemia inattesa e prosegue, attualmente, con un quadro bellico che, per quanto distante sia, si mostra più vicino che mai, a causa delle sue conseguenze, che inondano non solo i notiziari televisivi ma anche le nostre …
“Le fiabe non insegnano ai bambini che i draghi esistono, loro lo sanno già che esistono. Le fiabe insegnano ai bambini che i draghi si possono sconfiggere” Gilbert Keith Chesteton Non è una frase scontata. È il punto da cui partire per comprendere quanto le paure non vadano demonizzate ma accolte. Il motivo per cui …