In tempi difficili, come quelli che abbiamo affrontato negli ultimi anni, l’ansia può diventare un sentimento oppressivo e difficile da gestire. Le preoccupazioni riguardanti la salute, l’economia e il benessere dei nostri cari possono farci sentire intrappolati in una spirale di ansia e paura. Tuttavia, esistono modi efficaci per affrontare l’ansia e alleviare i sintomi …
La paura della morte è un’esperienza comune che quasi tutti noi abbiamo affrontato almeno una volta nella vita. Questa fobia, conosciuta come tanatofobia, può manifestarsi in molteplici forme, causando ansia e preoccupazione costante riguardo all’idea della nostra morte o alla morte di persone care. Situazioni come l’ansia scaturita dalla pandemia di Covid o l’eco-ansia legata …
L’ansia da perdita di controllo è un problema che affligge molte persone, spesso legato alla necessità di avere sempre tutto sotto controllo. Questa mania può portare a comportamenti rigidi e inflessibili, che ostacolano la capacità di adattarsi alle situazioni impreviste e di accettare il contributo degli altri. La paura di fidarsi di qualcuno e di …
Quando si parla di fobie, ci si aspetta di venire a contatto con delle paure piuttosto risapute, la cui causa scatenante è sempre qualcosa di noto come un animale, un oggetto, una persona o un aspetto psicologico. Si rimane, quindi, abbastanza sorpresi quando si scopre che, a determinare un comportamento ansiogeno potrebbe essere anche un …
La si potrebbe descrivere come una fobia al passo con i tempi; una paura che viaggia sullo stesso binario della modernità. La nomofobia è un concetto attuale poiché, attuale è il disagio che descrive. Strettamente connessa alla disconessione dalla realtà, la nomofobia esprime l’ansia di non essere online, non tanto nel quotidiano quanto nel virtuale. …
“Le fiabe non insegnano ai bambini che i draghi esistono, loro lo sanno già che esistono. Le fiabe insegnano ai bambini che i draghi si possono sconfiggere” Gilbert Keith Chesteton Non è una frase scontata. È il punto da cui partire per comprendere quanto le paure non vadano demonizzate ma accolte. Il motivo per cui …
Viviamo nel mondo degli opposti che si attraggono, dei sinonimi e dei contrari, in quello delle parole che nascono con un significato che, con il passare del tempo, cambia. Perché ci diverte sovvertire l’ordine naturale delle cose, creare ambiguità per giustificare l’incomprensione, attribuire più significati possibili ad una parola, così da poterla utilizzare come più …
Perfetto, nel vocabolario etimologico vuol dire “Alla pari dell’essere supremo che non ha difetti”.Ma perché l’essere umano cerca, continuamente, di somigliare a qualcun altro?Come mai nutre questo disperato ed ossessivo bisogno di attenzioni se poi, il più delle volte, punta alla solitudine? Perché lo eccita così tanto il fatto di essere delineato da tutte queste …